Genere: Mostre, Musica, Corsi, stage, laboratori, Visite guidate
Dettagli evento:
Budrio ogni due anni diventa la capitale internazionale dell’Ocarina: dal 27 aprile al 1 maggio 2017 la piccola cittadina della pianura bolognese ospita il IX Festival Internazionale dell’Ocarina, una kermesse con tanti ospiti, musicisti e costruttori da tutto il mondo dedicata al tipico strumento a fiato in terracotta. Numerose le iniziative in programma: per cinque giorni Budrio richiama artisti e appassionati ‘in pellegrinaggio’ per vedere i luoghi d’origine dell’ocarina, per conoscere suonatori che provengono da altre parti del mondo, ma soprattutto per suonare tutti insieme.
Un’anteprima nella città di Bologna apre la rassegna; gli eventi si svolgono in diversi luoghi della città, tra cui lo splendido teatro consorziale e il museo dell’ocarina; inoltre sui banchi dei mercatini è possibile ammirare e acquistare ocarine e fischietti provenienti da tutto il mondo.Aspettando il Festival
MERCOLEDÌ 26 APRILE
ore 21.30, Cantina Bentivoglio (Bologna, via Mascarella 4/b)
Concerto jazz: Satoshi Osawa Quartet (Giappone)
Budrio 27 aprile / 1 maggio 2017
GIOVEDÌ 27 APRILE
ore 10.00-13.00; Sala S (Budrio, via Garibaldi 39)
Stage di ocarina rivolto a musicisti da tutto il mondo con l’obiettivo di formare un gruppo che si esibirà durante il Festival. Info e prenotazioni: cultura@comune.budrio.bo.it
ore 18.00, Bologna, Foyer del Teatro Comunale (Bologna, Largo Respighi 1)
Concerto per ocarine e quartetto d’archi
ore 20.30, Teatro Consorziale (Budrio, via Garibaldi 35)
Ocarinando, IX Rassegna di musica per Ocarina. L’ocarina nelle scuole Giovani allievi delle scuole di ocarina (Italia, Cina)
VENERDÌ 28 APRILE
ore 9.30-12.00, Teatro Consorziale (Budrio, via Garibaldi 35)
Ocarinando, IX Rassegna di musica per Ocarina. L’ocarina nelle scuole Concerti delle scuole primarie e secondarie
ore 17.00, Torri dell’acqua (Budrio, via Benni 1)
Concerto
Sakura (Giappone), Jing Ya (Cina), Gruppo Ocarina Zhu Feng (Taiwan)
ore 21.00, Teatro Consorziale (Budrio, via Garibaldi 35)
Ocarina jazz and pop
Settimino dell’Oca Rina, Mio Kakiuchi, Satsuki Yuba, Satoshi Osawa Quartet (Giappone), Davide Romas (USA)
SABATO 29 APRILE
ore 11.00, Torrione Sud Est (Budrio, via Benni angolo via Verdi)
Inaugurazione del Monumento all’ocarina realizzato dalle classi quarte della Scuola Primaria Fedora Servetti Donati nell’ambito del laboratorio condotto da Lorenza Mignoli. Con la partecipazione della banda di ocarine e tamburi Ochitamb
ore 10.00- 13.00, Sala S (Budrio, via Garibaldi 39)
Masterclass di Giorgio Pacchioni sulle ocarine multicamera
ore 14.30, Museo dell’ocarina (Budrio, via Garibaldi 35)
Visita guidata al museo con Fabio Galliani
ore 15.30, Torri dell’acqua (Budrio, via Benni 1)
Concerto
Makiko Mihahe (Giappone), Gruppo Ocarinistico di Grillara, Tonpfif Ensemble (Austria)
ore 16.30, Torri dell’acqua (Budrio, via Benni 1)
Ninna nanne di Ocarine: Ocarina Ensemble Budrio, concerto per i più piccoli
ore 17.30, Chiesa di Sant’Agata (Budrio, via Marconi)
Concerto
Makiko Mihahe (Giappone), Gruppo Ocarinistico di Grillara, Tonpfif Ensemble (Austria), Allan Tower (USA)
ore 21.00, Teatro Consorziale (Budrio, via Garibaldi 35)
Ocarina in classica: Riko Kobayashi duo, Giorgio Pacchioni, Gruppo Ocarinistico Budriese. Con la partecipazione straordinaria del violinista Marco Fornaciari
DOMENICA 30 APRILE
ore 9.30, Bologna (Portici di San Luca)
San Luca Ocarina Walk Nelle 15 cappelle dei Misteri del Rosario, gruppi musicali, singoli musicisti, costruttori di ocarine provenienti da tutto il mondo accompagnano la salita al Colle
ore 16.30, Torri dell’acqua (Budrio, via Benni 1)
Concerto
Riko Kobayashi duo (Giappone), Note d’argilla
ore 17.30, Piazza Filopanti (Budrio)
Ocarina e musica popolare: Osteria del Mandolino e Tonpfif Ensemble
Accademia dei Notturni (Località Bagnarola, via Armiggia 42)
ore 20.00, Taverna Tamburini
Cena menù speciale 25 € per persona (previa prenotazione al 051 692 7122)ore 21.30, Salone delle Feste
Concerto Molinella Ocarina Group, Flauto di Primavera (Russia)
LUNEDÌ 1 MAGGIO
ore 10.30, Torri dell’acqua (Budrio, via Benni 1)
Mostre e mercati
Mattino e pomeriggio:mercatino dell’ocarina e del fischietto artistico sotto i portici di via Marconi. Musicisti in strada nelle vie del centro di Budrio
L’argilla, un soffio, il suono mostrapersonale di Benvenuto Fecchio e Anna Tazzari dal 27 aprile al 1 maggio, Auditorium via Saffi 50
Esposizione di spartiti e di ocarine Vicinelli all’interno della mostra Dino Spisni, la cura come ragione di vit dal 22 aprile al 10 maggio, Sala Rosa Palazzo Medosi Fracassati via Marconi
Ocarine da passeggio Opere in ceramica di Lorenza Mignoli affacciate alle finestre dal 22 aprile al 1 maggio, Centro storico di Budrio
Un dipinto di Susan Williams nell’atrio del Palazzo Comunale, piazza Filopanti 11. Dal 22 aprile al 1 maggio
Luogo: Budrio
Indirizzo: Vari luoghi, vedi programma dettagliato
Orario: Come da programma
Tariffe: Ingresso gratuito a tutti gli eventi
Organizzazione: Comune di Budrio
Telefono: +39 051 6928281
E-mail: cultura@comune.budrio.bo.it
Sito Web: www.ocarinafestival.it